Questo servizio di Bike Me fa per voi. Per noi di Bike Me la sicurezza viene prima di tutto.
Bike Me offre ai clienti privati un servizio all’avanguardia basato sui controlli non distruttivi su parti in carbonio quali telaio, forcelle e manubri .
Il carbonio è un materiale fondamentale per le bici da corsa ed è ormai diffuso sui prodotti di medio-alta gamma MTB e Gravel. Il carbonio è un materiale molto resistente che può sopportare carichi strutturali importanti, il problema è che nessuno può sapere senza una analisi tomografica se il materiale presenta imperfezioni e/o difettosità che potrebbero pregiudicare la strutturalità del materiale
Un cedimento improvviso del telaio ad alta velocità può costare caro e per noi di Bike Me la vita e la sicurezza dei nostri Clienti non hanno prezzo.
I principali problemi possono derivare da difettosità di prodotto all’origine: la laminazione dei telai avviene infatti in modo artigianale rendendo non ripetibile il processo di produzione e questo può causare difettosità; oppure difettosità derivanti da cadute e/o impatti del telaio che compromettono l’integrità strutturale.
Attraverso la tomografia si riescono ad individuare difettosità che possono rientrare in una sfera di accettabilità (in questo caso nessun intervento ulteriore è richiesto) oppure in una sfera di criticità, in questo caso è necessario intervenire attraverso ditte specializzate .
Bike Me mette a disposizione dei propri Clienti tutto il know how acquisito nel campo dei compositi.
Come Funziona Il Carbon Fiber Technology and Tomography
Bike Me – Vetorix e Compositex hanno avviato una importante collaborazione che rappresenta un progetto unico.
Vetorix è tra i leader mondiali nei controlli non distruttivi in campo aerospace automotive, motorsport e nautico ( http://www.vetorixndi.com/)
Bike Me garantirà un servizio full service sia ai team corse sia al singolo cliente. I telai verranno disassemblati all’interno dello store e spediti in Vetorix.
Vetorix analizzerà il telaio sottoponendolo a scansione tomografica. Ogni punto del telaio sarà scansionato analizzandolo in profondità: le fibre di carbonio verranno analizzate e verranno messe in risalto eventuali aree critiche.
A seguito di questa analisi verrà predisposto e rilasciato al Cliente un report che attesterà lo stato del telaio nel momento della scansione.
Qualora venissero riscontrate anomalie e aree di intervento il cliente sarà contattato perché autorizzi l’intervento tecnico su telaio.
La riparazione verrà eseguita presso la Compositex (http://www.compositex.com/ ), società che opera nel settore dei compositi da oltre 30 anni.
Compositex ha un reparto specifico dedicato alle riparazioni, le esperienze e professionalità acquisite nella progettazione e realizzazione dal motorsport all’ aerospace vengono trasferite al settore del ciclo.
Al termine di tutto il processo la bici sarà riconsegnata al cliente o al team di appartenenza .
Carbon Fiber Technology and Tomography: un caso concreto
Abbiamo chiesto a Vetorix di sottoporre a scansione tomografica due telai in carbonio; abbiamo tolto i loghi da entrambi i telai per non danneggiare nessun costruttore, l’obiettivo di Bike Me è legato alla sicurezza e non a sterili discussioni su chi fa meglio che cosa.
Nel fornire a Vetorix i telai non abbiamo specificato nulla sulla loro natura, lasciando ai tecnici specializzati il compito di descrivere la manifattura dei telai.
Il risultato delle scansioni in tre dimensioni eseguite da Vetorix di cui vi riportiamo le immagini, è stato univoco e senza appello. Hanno individuato subito il telaio che non presentava criticità, e uno che aveva una bolla d’aria e uno stacco di fibra di carbonio su due punti. Da notare che visti ad occhio nudo da chi non conosce a fondo il mondo delle bici da corsa i telai apparivano entrambi nuovi e perfetti. Solo una scansione ne ha rivelato l’essenza.
E voi volete sapere quale dei due è quello di ottima qualità? Provate a indovinare oppure contattateci per saperne di più.